Convenzione navigazione Lago di Garda con Navigarda
Turisti italiani e stranieri possono ammirare le bellezze del lago di Garda con il servizio di navigazione offerto da Navigarda, che dispone complessivamente di una flotta di venti unità, con le quali è possibile spostarsi da una località all’altra a bordo di veloci e modernissimi aliscafi e catamarani o in alternativa godersi la tranquillità di una giornata trascorsa senza fretta, imbarcati su una motonave che viaggia da una sponda all’altra del lago. Conoscere, quindi, il lago dal lago: si può ammirare il castello di Sirmione con le grotte di Catullo, il golfo di Toscolano Maderno e quello di Salò chiuso da un lato dalla lussureggiante isola del Garda, e contemplare il Vittoriale, la casa-museo di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera.
L’accordo tra Navigarda e GardaMusei permette ai visitatori dei musei aderenti e ai viaggiatori di Navigarda di utilizzare un biglietto a tariffa agevolata.

Protocollo d'intesa Fondazione Il Vittoriale degli Italiani - Fondazione Giovanni Pascoli - Fondazione Giacomo Puccini
Il 10 agosto 2016 è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Fondazione Giovanni Pascoli, Fondazione Giacomo Puccini e Associazione culturale GardaMusei.
L’obiettivo è quello di creare un rapporto di interscambio culturale e di servizi per la diffusione della conoscenza di queste tre figure e delle attività delle rispettive Fondazioni attraverso la promozione, diffusione e valorizzazione dei relativi patrimoni storico-culturali, a favore dei visitatori nazionali e internazionali. Peculiarità del progetto sarà il massimo sviluppo di attività di promozione, iniziative condivise, convegni, mostre, utilizzo sinergico di applicativi analogici e multimediali per incrementare il flusso delle presenze e delle visite scolastiche e migliorare l’offerta dei siti storico-culturali.
Ulteriore finalità del progetto culturale è la valorizzazione della dimensione dannunziana, pascoliana e pucciniana attraverso l’attivazione di reti nazionali e internazionali e il rafforzamento di progetti, percorsi didattici e editoriali con iniziative comuni e pacchetti turistici e culturali condivisi.
La prima iniziativa condivisa è la mostra storico-iconografica “Magnifiche Presenze”, curata dall’associazione Zona Franca di Franca Severini con la collaborazione dell’artista Sandra Rigali e della fotografa Caterina Salvi.
“D’Annunzio, Pascoli e Puccini, pur stimandosi e essendo amici fra loro, non hanno mai avuto l’occasione di trovarsi tutti e tre insieme, ha detto Giordano Bruno Guerri, lo fanno adesso le tre Fondazioni che li rappresentano: privi delle scintille del loro genio, faremo quanto in nostro potere per diffondere e perpetuare la bellezza che hanno lasciato al mondo."

Protocollo d'intesa Istituto Italiano di cultura di Montreal
Il Protocollo regola, a partire da gennaio 2017, i rapporti tra la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, GardaMusei e l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal. Oggetto del protocollo d’intesa saranno le attività, le iniziative e le idee di progetto utili a aumentare, migliorare, pubblicizzare al meglio sui canali multimediali l’immagine, l’attività e l’importanza delle Parti.
Le finalità dell’accordo sono:
- Lo sviluppo di attività e progetti culturali, ambientali, turistici e di valorizzazione territoriale condivisi per promuovere l’offerta culturale dell’Italia in Canada e particolarmente in Québec.
- La promozione di iniziative volte alla celebrazione e fruizione della “Grande Bellezza” del patrimonio storico e culturale dell’Italia e dei siti dei titolari dell’accordo.
- La diffusione della conoscenza e del genio di Gabriele d’Annunzio e dell’Associazione GardaMusei attraverso siti web, profili social e ogni altro strumento analogico e/o multimediale.
- Il coordinamento per la realizzazione e organizzazione di convegni, mostre, manifestazioni, incontri, dibattiti, progetti condivisi per la presentazione di bandi locali, comunali, regionali, nazionali, ministeriali e europei.
La prima iniziativa condivisa è la mostra storico-iconografica “Magnifiche Presenze”, curata dall’associazione Zona Franca di Franca Severini con la collaborazione dell’artista Sandra Rigali e della fotografa Caterina Salvi.
“D’Annunzio, Pascoli e Puccini, pur stimandosi e essendo amici fra loro, non hanno mai avuto l’occasione di trovarsi tutti e tre insieme, ha detto Giordano Bruno Guerri, lo fanno adesso le tre Fondazioni che li rappresentano: privi delle scintille del loro genio, faremo quanto in nostro potere per diffondere e perpetuare la bellezza che hanno lasciato al mondo."

Protocollo d'intesa Istituto Italiano di cultura per i paesi bassi di Amsterdam
II Protocollo regola, a partire da Febbraio 2017, i rapporti tra la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, GardaMusei e l’Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi di Amsterdam. Le parti intendono realizzare progetti culturali, ambientali, turistici e di valorizzazione territoriale condivisi, per promuovere l’offerta culturale e di marketing dell’Italia nei Paesi Bassi.
Oggetto del protocollo d’intesa saranno le attività, le iniziative e le idee di progetto utili a aumentare, migliorare, pubblicizzare al meglio sui canali multimediali l’immagine, i ruoli, l’attività e importanza delle Parti.
Le principali finalità dell’accordo sono:
- Lo sviluppo di attività e progetti culturali, ambientali, turistici e di valorizzazione territoriale condivisi per promuovere l’offerta culturale dell’Italia nei Paesi Bassi.
- La diffusione della conoscenza e del genio di Gabriele d’Annunzio e dell’Associazione GardaMusei attraverso siti web, profili social e ogni altro strumento analogico e/o multimediale.
- Il coordinamento per la realizzazione e organizzazione di convegni, mostre, manifestazioni, incontri, dibattiti, progetti condivisi per la presentazione di bandi locali, comunali, regionali, nazionali, ministeriali e europei.

Protocollo d'intesa Fondazione Guglielmo Marconi
II Protocollo regola, a partire da Marzo 2017, i rapporti tra la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, GardaMusei e Fondazione Guglielmo Marconi. Le parti intendono realizzare progetti culturali, ambientali, turistici e di valorizzazione territoriale condivisi, per promuovere l’offerta dei siti storico e culturali di cui sono titolari e gestori.
Oggetto del protocollo d’intesa saranno le attività, le iniziative e le idee di progetto utili a aumentare, migliorare, pubblicizzare al meglio sui canali multimediali l’immagine, i ruoli, l’attività e importanza delle Parti e su quelli tradizionali della carta stampata.
Le principali finalità dell’accordo sono:
- Lo sviluppo di attività e progetti volti ad incrementare il flusso delle presenze e delle visite scolastiche.
- Lo sviluppo di attività e iniziative di ideazione, realizzazione, produzione, coordinamento e gestione per la cosiddetta “viralizzazione” dei siti web e dei profili social.
- Lo sviluppo di attività e iniziative di ideazione, realizzazione, produzione, coordinamento e gestione di programmi di manifestazioni congiunti e/o complementari, in cui tale sistema condiviso favorisca migliori opportunità e condizioni di sostenibilità economicofinanziaria di acquisto pacchetti e prestazioni cumulativi di singoli o di gruppi.
- Lo sviluppo di attività e iniziative di ideazione, realizzazione, produzione, coordinamento e gestione di convegni, mostre, incontri, dibattiti, progetti condivisi per la presentazione di bandi locali, comunali, regionali, nazioniali, ministariali e europei.
